Sei interessato?

Contattaci per preparare il tuo viaggio in ogni dettaglio! La migliore scuola, località ed esperienza per te!

Anno all’estero in Germania: Programmi di 2, 3, 6 mesi o un intero anno scolastico

Studiare all’estero è una grande opportunità per immergersi nella lingua, nella cultura e per conoscere nuovi amici da tutto il mondo con i quali stringere forti legami. E’ anche una grande esperienza di vita e di crescita personale!
Scuola secondaria in Germania? Ottima scelta!

Il programma “Educazione Secondaria in Germania” si rivolge a studenti motivati che desiderano un’esperienza di immersione totale nella lingua e nella cultura tedesca per perseguire il proprio sviluppo personale ed imparare approfonditamente la lingua. Tale programma offre la possibilità di frequentare lezioni regolari in tedesco in una scuola secondaria della Germania ed ottenere, per chi ha certi requisiti, il “Certificato di Educazione Secondaria” o “Abitur” che consente l’ingresso in un’università tedesca ed apre le porte ad un brillante futuro in un mercato del lavoro sempre più internazionale.

Il tuo anno all’estero in sintesi

Fascia d’età: 14/15 – 17 anni
Località: varie sedi in Germania in scuole pubbliche o private
Livello di conoscenza della lingua: B1 o B2 QCER (dipende dalle scuole)

Il livello verrà determinato da un test d’ingresso in loco oppure online seguito da un colloquio telefonico o via Skype. In caso di livello inferiore al B1 è utile frequentare un corso preparatorio.
Se non dovessi avere il livello linguistico necessario o desideri migliorare qualche abilità particolare, ti aiuteremo a trasformare una difficoltà in un punto di forza: Avenue è infatti anche una scuola di lingue che crea materiali personalizzati perché tu possa affrontare al meglio la tua scuola all’estero.

Date d’inizio:

• 11 mesi: Agosto/Settembre fino Giugno/Luglio
• 6 mesi: Gennaio/Febbraio fino Giugno/Luglio o Agosto/Settembre fino Gennaio/Febbraio
• Meno di 6 mesi: su richiesta

Iscrizione:

• 11 mesi: generalmente entro Marzo
• 6 mesi: generalmente entro Marzo o Agosto

Documenti necessari:

• pagelle scolastiche degli ultimi due anni
• eventuali certificazioni linguistiche
• moduli/documentazione di iscrizione richiesti dalla scuola
• copia del passaporto o carta di identità
• eventuale quota di iscrizione

Alloggio: Sistemazione e pasti presso una famiglia tedesca attentamente selezionata o in campus/residence
Certificati rilasciati: Certificato di frequenza e valutazione scolastica da presentare alla propria scuola in Italia

La Tua Sicurezza e il Nostro Supporto

Pieno affiancamento prima, durante e dopo il soggiorno.
Contatto diretto e personale per genitori e studenti, più assistenza in loco del referente locale.
Supporto costante nella scelta della scuola, della famiglia ospitante e delle attività extracurriculari.
Assistenza logistica completa per tutte le necessità pratiche (es. abbonamenti ai mezzi di trasporto).
Monitoraggio e valutazione costante di scuola, famiglia ospitante e attività extracurriculari per un’esperienza sempre positiva.
Riduzione del carico burocratico: consulenza e supporto nella preparazione dell’application.

L’anno all’estero in Germania

L’anno scolastico consiste di due semestri: il primo semestre inizia tra agosto e settembre, a seconda del singolo stato federale, ed il secondo inizia a gennaio/febbraio. Le iscrizioni, inclusa tutta la documentazione necessaria, devono essere inviate almeno 3-6 mesi prima dell’inizio dell’anno scolastico. Uno studente internazionale viene di solito iscritto ad una scuola secondaria in Germania per un massimo di 1 anno, ma è possibile anche fare periodi più brevi ad esempio 2 mesi, 3 mesi oppure 1 semestre. La durata del programma include le vacanze scolastiche.

I partecipanti al programma Anno all’estero sono studenti internazionali di età compresa tra i 14/15 e i 17 anni, sono altamente motivati, aperti e desiderosi di imparare ed adattarsi ad una nuova cultura. Il programma è consigliato a chi abbia determinati requisiti di preparazione linguistica e maturità personale. Gli studenti internazionali sono ufficialmente studenti in scambio, per cui non possono frequentare l’ultimo anno di scuola superiore e sostenere l’Allgemeine Hochschulreife, l’Abitur – la maturità tedesca. I cittadini dell’Unione Europea possono essere esentati da tali regole se posseggono determinati requisiti.

I requisiti linguistici

Una buona conoscenza della lingua tedesca è necessaria per frequentare una scuola secondaria in Germania. A seconda della scuola e dell’indirizzo prescelto, il livello minimo per seguire le lezioni di tutte le materie insieme a parlanti madrelingua è B1 o B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Il livello di partenza viene determinato attraverso un test d’ingresso che può essere sostenuto il primo giorno di frequenza oppure online seguito da un colloquio telefonico o via Skype.

È molto importante scegliere un ambiente scolastico che offra un “sistema di immersione totale”, dove gli studenti non studino il tedesco solo in aula ma continuino l’apprendimento anche durante le attività quotidiane quali i pasti, le attività pomeridiane e serali, le escursioni e il tempo libero.

Dopo aver completato il livello richiesto (B1 o B2), lo studente viene inserito in una scuola secondaria superiore, solitamente un Gymnasium, ed integrato in aula secondo la propria età e competenze.

Il programma preparatorio

Cosa succede se non si possiede il livello minimo B1 per frequentare una scuola tedesca? Al fine di poter frequentare al meglio il corso scolastico in Germania è necessaria una preparazione aggiuntiva linguistica ed interculturale che contribuisce significativamente al successo in una scuola tedesca. La maggior parte delle scuole offre un corso preparatorio che facilita la transizione dal corso di tedesco alla frequenza della scuola secondaria. Tale corso preparatorio generalmente consiste in un corso di tedesco intensivo, un corso specialistico nelle materie scolastiche più rilevanti, un corso di inglese ed un variegato programma di attività. Il corso ha una durata variabile, di solito 4-5 settimane. Il corso di tedesco a livello intensivo verrà frequentato insieme ad altri studenti da tutto il mondo. Gli insegnanti rilasceranno un feedback regolare agli studenti ed ai genitori sui progressi effettuati attraverso il lavoro svolto a lezione e a casa, test dei progressi, test di livello, relazioni sui progressi. Il corso specialistico nelle materie fondamentali (matematica, fisica, biologia, chimica, storia, politica, geografia, religione) darà la possibilità agli studenti di imparare i termini specifici e le strutture linguistiche tecniche già a partire dal livello B1. Accanto allo sviluppo della terminologia necessaria il corso è volto ad insegnare anche altre importanti abilità quali il lavoro con le fonti, riassunti di testi, ricerca, simulazione di ruolo, lavoro a progetto. Le attività settimanali rappresentano uno strumento di apprendimento efficace e divertente. Gli studenti praticano la lingua quotidiana nelle conversazioni che sostengono tutti i giorni con i loro amici in un’atmosfera rilassata e piacevole. Inoltre hanno modo di conoscere l’ambiente che li circonda ed ambientarsi completamente prima dell’inizio del corso.

Diversi tipi di scuole secondarie

Selezione della scuola

Offriamo la nostra esperienza per aiutarvi nel processo di selezione della scuola secondaria più adatta nonché nei vari passaggi della procedura di iscrizione, dalla compilazione dei moduli al colloquio con il Direttore della scuola. La scuola verrà selezionata in base al profilo personale ed accademico dello studente. È possibile scegliere una scuola pubblica o privata, tutte le scuole hanno comunque propri indirizzi e specializzazioni anche se a livello curricolare non sussistono differenze significative. Le materie obbligatorie comprendono tedesco, inglese, matematica, biologia/chimica/fisica, arte/musica, geografia/storia, sport, una seconda lingua straniera che nel caso degli studenti italiani può essere la propria madrelingua, religione/filosofia, informatica. Solitamente il sistema italiano e quello tedesco sono abbastanza concordanti.

In Germania gli stati federali sono responsabili del proprio sistema di istruzione. Questo significa che gli standard educativi, che generalmente in Germania sono molto alti, possono variare da stato a stato. Fondamentale è la differenza degli anni di studio che possono essere 12 o 13. In generale però le scuole tedesche sono simili per qualità, siano esse private o pubbliche.

Per capire la diversa tipologia di scuole, è inoltre importante capire la loro diversa forma organizzativa. Si distinguono scuole private, scuole pubbliche e scuole gestite da organizzazioni religiose.

Le scuole private sono scuole a pagamento. Tra di esse si distingue l’associazione “Die Internate Vereinigung” (DIV) che raggruppa scuole prestigiose che devono il proprio carattere pedagogico distintivo alla tradizione condivisa della cosiddetta istruzione progressiva (Reformpädagogik). Tali scuole garantiscono un’istruzione completa ed approfondita ma allo stesso tempo desiderano che i propri studenti crescano quali persone responsabili. Offrono la possibilità di unire “testa, cuore e mano” nella vasta gamma di attività extracurriculari che propongono nei campi dello sport, musica, arte, manufatti e servizi sociali. La posizione delle scuole è intenzionalmente non in città grandi ma nelle zone più rurali. Le scuole credono fortemente che l’ambiente sia molto importante nello sviluppo di un adolescente. Altre scuole private non fanno parte di alcuna associazione. In comune hanno il principio di aver sviluppato i propri concetti pedagogici ed insegnano ai loro studenti seguendo tali concezioni.

Le scuole pubbliche sono gestite dallo stato ed operano indipendentemente da ogni organizzazione e fanno pagare solamente la retta per la sistemazione. Il “Gymnasium” è un tipo di scuola che fornisce l’istruzione superiore in diversi indirizzi e prepara gli studenti ad entrare all’università.

Le scuole gestite da organizzazioni religiose, principalmente cattoliche o protestanti – ma sono aperte anche agli studenti di altre confessioni -, hanno in comune i valori cristiani della responsabilità umana quali fondamento del loro insegnamento, senza, tuttavia, cercare di fare proselitismo. La tolleranza e la responsabilità sono considerati valori religiosi ma allo stesso tempo valori sociali.

Consulenza

Il nostro servizio di consulenza vi accompagnerà attraverso tutti i passaggi dell’iscrizione, dal contattare le scuole tedesche per poter selezionare la scuola migliore e più adatta al proprio profilo, al compilare tutti i documenti necessari per l’iscrizione, all’organizzare il colloquio telefonico con il Direttore della scuola. Inoltre vi faremo effettuare un test preliminare per valutare la conoscenza della lingua e stabilire il miglior percorso di apprendimento per poter frequentare la scuola prescelta.

Per poter svolgere al meglio il nostro servizio di consulenza, sono necessari i seguenti documenti:
• modulo di pre-iscrizione con i propri dati personali;
• fotocopia delle pagelle degli ultimi due anni;
• breve lettera personale di presentazione e motivazione (in inglese o tedesco);
• breve lettera di referenza di un docente, meglio se indicante anche le materie da studiare in Germania (in inglese o tedesco);

Dopo aver ricevuto tale documentazione il nostro servizio di consulenza consiglierà una scuola secondaria tedesca o contatterà le proprie scuole partner in Germania per selezionare la scuola più adatta.

Iscrizione

Una volta che la scuola tedesca ha accettato la candidatura dello studente, si procede all’iscrizione. Le date di scadenza sono nel mese di marzo per l’intero anno o per il semestre che comincia ad agosto/settembre, se il semestre inizia a gennaio/febbraio la data di scadenza è generalmente agosto dell’anno precedente.
Affinché l’iscrizione sia valida, bisogna inviare tutta la documentazione richiesta dalla scuola unitamente. Per gli studenti dell’Unione Europea il saldo del pagamento avviene solitamente 4 settimane prima dell’inizio del corso.

Alloggio

A seconda della scuola prescelta la sistemazione potrà essere in famiglia o in campus/residence. Non tutte le scuole offrono entrambe le opzioni, tuttavia la scuola farà in modo di soddisfare la richiesta dello studente nella maggior parte dei casi.
Le famiglie sono attentamente selezionate e vivono nelle vicinanze della scuola, fatta eccezione per le grandi città. Il residence è di solito situato nello stesso campus della scuola. Vivere in famiglia offre l’opportunità di immergersi totalmente nella cultura tedesca e venire in contatto con essa in tutti gli aspetti quotidiani, la vita nel residence offre e richiede più indipendenza e rappresenta l’occasione di conoscere altri studenti provenienti da tutte le parti del mondo.

Riconoscimento del programma Anno all’estero

Si consiglia a tutti i partecipanti al programma Anno all’estero di informarsi presso il proprio istituto del grado di riconoscimento garantito e di cosa è necessario fare per essere ammessi all’anno scolastico successivo.

Il sistema scolastico tedesco

In Germania la competenza sulle scuole e la cultura è stata data a 16 stati federali così ci sono leggere differenze nelle varie scuole a seconda dello stato federale a cui appartengono. Nello schema che segue si vuole brevemente spiegare il sistema generale in modo da riconoscere le possibili maggiori differenze con il proprio sistema scolastico.

Il ciclo di studi

• La scuola elementare si frequenta fino al termine del grado 4 (fino ai 9 anni);
• Dal grado 5 in avanti si sceglie uno dei seguenti 3 percorsi “Hauptschule”, “Realschule”, “Gymnasium” (10-15 anni), sulla base dei risultati ottenuti alla scuola elementare;
• La nostra consulenza mira alla frequenza del “Gymnasium”, che prepara gli studenti all’istruzione superiore;
• Il “Gymnasium” consiste di un livello secondario inferiore (“Sekundarstufe I”, gradi 5-10 – fino ai 15 anni) ed un livello secondario superiore (“Sekundarstufe II” – 16-18/19 anni);
• Dopo una riforma scolastica di alcuni anni fa il livello secondario superiore consiste di 2 anni (gradi 11-12) invece di 3 anni (gradi 11-13) e tale sistema è stato adottato da 15 dei 16 stati federali, unica eccezione lo stato Rhineland-Palatine. Questo nuovo sistema è chiamato “G8”, cioè 8 anni prima della maturità, “Abitur”, al posto del precedente “G9”, 9 anni prima della maturità;
• Il livello secondario superiore rappresenta il periodo di studio per la maturità tedesca o “Abitur” che consente l’accesso all’Università. Il voto finale dell’ “Abitur” è dato dagli esami scritti e orali della maturità (circa il 30%) ed i voti del percorso di qualificazione alla maturità dal grado 11 in avanti (circa il 70%); per questo motivo gli studenti internazionali, di solito non possono sostenere l’”Abitur”;
• Tutte le scuole tedesche mirano ad offrire un’istruzione diversificata e trasversale, l’effettiva specializzazione in determinati campi inizia infatti solo con l’Università;
• Ci sono tuttavia minori tipi di specializzazione durante il livello secondario inferiore e superiore, gli studenti possono dare una leggera enfasi al proprio percorso di studio scegliendo un certo indirizzo di studio (es. orientandosi verso le lingue o verso le scienze naturali) o certi tipi di materie (es. scegliendo geografia/storia/scienze sociali oppure biologia/chimica/fisica/informatica). La possibilità di scelta dipende da ogni singola scuola. Inoltre alcune scuole offrono profili speciali con particolare enfasi su determinate materie o interessi (es. musica, arte, economia, lingue, scienze naturali). Tuttavia tutti gli studenti devono studiare le materie fondamentali quali lingua tedesca, lingua inglese, matematica, una seconda lingua straniera, scienze naturali e scienze sociali;
• Le scuole tedesche non si differenziano per qualità o reputazione, in generale tutte offrono un alto livello di istruzione. Non c’è differenza a livello di maturità, “Abitur”, tra una scuola e l’altra, si può studiare in una scuola privata o pubblica, in una scuola di lunga tradizione o nuova, la maturità avrà in tutte lo stesso valore;
• L’ “Abitur” dà il diritto di accedere all’Università senza restrizioni di stato federale, di materie di studio, di scelta di università. L’unica restrizione può essere rappresentata dal voto finale di maturità, in caso una facoltà universitaria abbia il numero chiuso.

La Germania come destinazione

La Germania è un paese di naturale bellezza, città storiche e castelli fiabeschi; gli studenti sono affascinati dalla varietà del paesaggio, dalla cultura e dagli importanti musei. Condividendo i propri confini con 9 altri paesi, la Germania ha il vantaggio di trovarsi nel cuore dell’Europa e di essere di facile accesso per gli studenti europei grazie a 13 aeroporti internazionali di cui 3 nella capitale, Berlino. Un territorio che si estende su 357.000 kmq, montagne, coste, foreste, fiumi e laghi collegati da un ottimo trasporto pubblico di cui gli studenti possono beneficiare per tutti i loro spostamenti alla scoperta di altri luoghi, città e cittadine.

Il tedesco è la lingua parlata dalla maggior parte dei cittadini europei, viene studiata come seconda o terza lingua, e tra i pochi paesi dove si può imparare, la Germania è sicuramente la meta preferita per il “vero” tedesco.

Il costo dell’istruzione sia a livello secondario che universitario è molto competitivo, senza contare che la Germania è da sempre il paese dell’organizzazione e dell’efficienza, leader mondiale nella tecnologia e nell’ingegneria, capace di offrire eccellente insegnamento e supporto nelle materie STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica).

Dato che il paese ha una rinomata economia, molti sono gli studenti che vogliono studiare in Germania per le opportunità di lavoro che offre, il tedesco non è solo utile per avanzamenti di carriera nella stessa Germania ma anche in molti altri paesi che comunicano in tedesco. Per questo motivo un diploma di un’università tedesca è un documento di grande valore che molti aspirano ad avere.

Wir freuen uns immer, wenn Sie zu uns kommen!
Contattaci che troveremo sicuramente la soluzione migliore per te!

Richiedi informazioni