Sogni di vivere la vera douceur de vivre francese, immerso nella sua storia e nel suo stile inconfondibile? Vuoi partire per la Francia per migliorare il tuo francese, scoprire l’arte, la gastronomia e l’incredibile patrimonio culturale del Paese in un viaggio che unisca studio, crescita personale e una profonda immersione culturale?
Un anno all’estero in Francia è molto più di un semplice scambio: è un’immersione totale nella vita, nella lingua e nella cultura. Avrai la straordinaria opportunità di frequentare una scuola secondaria e di vivere quotidianamente con una famiglia ospitante, entrando a contatto con lo stile di vita più autentico. Potrai affinare le tue competenze linguistiche in modo naturale, esplorare le diverse regioni e toccare con mano la ricca storia e le tradizioni francesi. Un’esperienza che ti arricchirà sotto tutti i punti di vista, non solo a livello accademico, ma soprattutto umano e personale.
Il tuo anno all’estero in sintesi
Fascia d’età: 14/15 – 18 anni
Località: varie sedi in Francia in scuole pubbliche o private.
Lezioni 5 giorni a settimana, dalle 8:00 alle 17:00 o 18:00. Tutte le lezioni sono in francese, insieme a coetanei francesi.
Materie: letteratura francese, lingue straniere, storia, matematica, economia e scienze.
Livello di conoscenza della lingua: B1 o B2 QCER (dipende dalle scuole)
Il livello verrà determinato da un test d’ingresso in loco oppure online seguito da un colloquio telefonico o via Skype. In caso di livello inferiore al B1 è utile frequentare un corso preparatorio.
Se non dovessi avere il livello linguistico necessario o desideri migliorare qualche abilità particolare, ti aiuteremo a trasformare una difficoltà in un punto di forza: Avenue è infatti anche una scuola di lingue che crea materiali personalizzati perché tu possa affrontare al meglio la tua scuola all’estero.
Date d’inizio:
• 11 mesi: Agosto/Settembre fino Giugno
• 6 mesi: Gennaio/Febbraio fino Giugno o Agosto/Settembre fino Gennaio/Febbraio
• Meno di 6 mesi: su richiesta
Iscrizione:
• 11 mesi: generalmente entro Marzo
• 6 mesi: generalmente entro Marzo o Agosto
Documenti necessari:
• pagelle scolastiche degli ultimi due anni
• eventuali certificazioni linguistiche
• moduli/documentazione di iscrizione richiesti dalla scuola
• copia del passaporto o carta di identità
• eventuale quota di iscrizione
Alloggio
Alloggio con Formula Classica: L’opzione di base prevede la sistemazione con una Famiglia Ospitante Volontaria, con vitto e alloggio completi. Scegliendo questa formula, lo studente accetta di essere collocato in qualsiasi regione della Francia. L’iscrizione avverrà in un liceo francese (pubblico o privato), la cui selezione dipenderà dalla disponibilità e dalla vicinanza alla residenza della famiglia ospitante e alla scuola frequentata dai loro figli.
Alloggio con Formula Elite: Se desideri un soggiorno altamente personalizzato e un maggiore controllo sulla tua destinazione, puoi optare per la Sistemazione Garantita. Sarai accolto da una famiglia ospitante francese, permettendoti di indicare una regione specifica (come Provenza, Languedoc (Midi-Pyrénées), Parigi e dintorni, Bretagna, Aquitania, Rodano Alpi, Normandia) tra quelle disponibili. Inoltre, possiamo tenere conto di specifiche richieste legate alla pratica di uno sport, di uno strumento musicale o a particolari esigenze dietetiche, rendendo il programma perfettamente accessibile a tutti.
Famiglia Ospitante
Vivere con una Famiglia Ospitante è il modo più autentico e profondo per immergersi in una cultura diversa.
Le famiglie che ti accoglieranno offrono molto più di un semplice alloggio: garantiscono vitto e alloggio completi, fornendo al contempo supporto e guida essenziali e un’autentica introduzione agli usi e alle tradizioni locali.
Certificati rilasciati
Certificati rilasciati: Certificato di frequenza e valutazione scolastica da presentare alla propria scuola in Italia.
La Tua Sicurezza e il Nostro Supporto
Pieno affiancamento prima, durante e dopo il soggiorno.
Contatto diretto e personale per genitori e studenti, più assistenza in loco del referente locale.
Supporto costante nella scelta della scuola, della famiglia ospitante e delle attività extracurriculari.
Assistenza logistica completa per tutte le necessità pratiche (es. abbonamenti ai mezzi di trasporto).
Monitoraggio e valutazione costante di scuola, famiglia ospitante e attività extracurriculari per un’esperienza sempre positiva.
Riduzione del carico burocratico: consulenza e supporto nella preparazione dell’application.
Studiare in Francia
Studiare in Francia per un trimestre, un semestre o un anno scolastico è un’opportunità unica per immergersi nella cultura, nella lingua e nello stile di vita di uno dei Paesi più affascinanti d’Europa. Durante il soggiorno, gli studenti vengono inseriti in una scuola secondaria francese, pubblica o privata, e ospitati da una famiglia francese attentamente selezionata.
Le scuole francesi offrono un’istruzione completa e rigorosa, con materie che spaziano dalla letteratura alla storia, dalle lingue straniere alla matematica e alle scienze. Le lezioni si svolgono interamente in francese, insieme a studenti del posto, e seguono un orario articolato dal lunedì al venerdì, spesso dalle 8 del mattino fino alle 17 o 18. È un’esperienza che richiede impegno e spirito di adattamento, ma che restituisce una profonda crescita personale e linguistica.
Per chi ha un livello di francese ancora da rafforzare, è possibile iniziare il percorso con un corso intensivo preparatorio di alcune settimane, organizzato in estate prima dell’inizio della scuola. Questo aiuta a sentirsi più pronti e sicuri nel momento in cui si entra in aula insieme ai coetanei francesi.
Il programma prevede anche la possibilità di partecipare a viaggi ed escursioni opzionali in diverse città e regioni del Paese, come Parigi, la Costa Azzurra o le Alpi, rendendo l’esperienza ancora più ricca e memorabile. Durante tutto il soggiorno, ogni studente viene seguito da un coordinatore locale e dal team centrale dell’organizzazione, per garantire supporto, sicurezza e accompagnamento costante, sia per lo studente che per la sua famiglia in Italia.
Vivere e studiare in Francia non significa solo frequentare una nuova scuola, ma affrontare un vero percorso di crescita. Significa imparare a cavarsela in un contesto diverso, stringere nuove amicizie, pensare in una nuova lingua e tornare a casa con uno sguardo sul mondo più ampio e maturo.
Il programma include:
- Ricerca e selezione della famiglia ospitante (colloquio, visita della casa e dell’ambiente)
- Sistemazione completa con la famiglia ospitante
- Iscrizione e frequenza in un liceo o college francese
- Pranzi a scuola
- Spese scolastiche (per scuole private)
- Supervisione e assistenza continua
- Incontro di orientamento all’arrivo
- Trasferimento presso la famiglia ospitante all’arrivo e per il rientro definitivo in Italia
Viaggi Opzionali
Durante l’anno è possibile partecipare a 3 viaggi opzionali e tutti i partecipanti sono invitati a prendere parte a queste opportunità uniche!
- Ottobre: scopri Parigi e Disneyland o il Parco Astérix!
- Febbraio: intraprendi un viaggio sulla neve nelle Alpi!
- Giugno: esplora la bellezza della Costa Azzurra!
Tutti i viaggi sono supervisionati dallo staff e personale della scuola
IL SISTEMA DI SCUOLA SUPERIORE FRANCESE
Il sistema scolastico francese per le scuole superiori si articola in tre diversi tipi di istituti: le scuole statali, le scuole private convenzionate con lo Stato e le scuole private indipendenti.
Il percorso di scuola superiore dura tre anni, suddivisi in: Seconde, Première e Terminale, che conducono all’esame di maturità francese, il Baccalauréat.
Classe di Terminale (età indicativa: 17 anni)
La Terminale è l’ultimo anno del liceo e culmina con l’esame finale del Baccalauréat, il primo diploma di livello superiore nel sistema francese.
Durante quest’anno, ogni studente prosegue con due materie di specializzazione (scelte tra quelle già iniziate in Première), oltre alle materie obbligatorie.
Le materie obbligatorie in Terminale sono:
filosofia (4 ore), storia e geografia (3 ore), due lingue straniere (4 ore e mezza totali), scienze (2 ore), educazione fisica (2 ore), educazione morale e civica (18 ore l’anno), matematica (3 ore e mezza, solo se non scelta come materia opzionale).
Le materie opzionali da scegliere (2 da 4 ore ciascuna) sono le stesse della Première: arte, biologia ed ecologia, storia-geografia-politica, filosofia e letteratura, lingue e culture straniere, lingue e letterature classiche, matematica, fisica e chimica, biologia, scienze digitali, economia, scienze ingegneristiche.
Classe di Première (età indicativa: 16 anni)
La Première è il secondo anno del liceo, e insieme alla Terminale porta all’esame del Baccalauréat. Gli studenti iniziano già durante questi due anni a sostenere prove che valgono per il punteggio finale dell’esame: il 40% del voto del Baccalauréat deriva infatti da valutazioni svolte in Première e Terminale, mentre il restante 60% corrisponde all’esame finale.
Durante la Première, gli studenti scelgono tre materie di approfondimento, che si aggiungono a quelle obbligatorie.
Le materie obbligatorie sono:
francese (4 ore), storia e geografia (3 ore), due lingue straniere (4 ore e mezza totali), scienze (2 ore), educazione fisica (2 ore), educazione morale e civica (18 ore l’anno), matematica (3 ore e mezza solo se non viene scelta come materia facoltativa).
Le materie opzionali tra cui scegliere (3 da 4 ore ciascuna) comprendono: arte, biologia ed ecologia, storia-geografia-politica, filosofia e letteratura, lingue e culture straniere, lingue e letterature classiche, matematica, fisica e chimica, biologia, scienze digitali, economia, scienze ingegneristiche.
Classe di Seconde (età indicativa: 15 anni)
Il primo anno, chiamato Seconde, è comune a tutti gli studenti che scelgono l’indirizzo generale o tecnologico. In questo anno, tutti seguono lo stesso programma; la scelta di un percorso più specifico viene fatta alla fine della Seconde.
Le materie previste includono:
francese (4 ore a settimana), storia e geografia (3 ore), due lingue straniere (inglese e un’altra lingua, per un totale di 5 ore e mezza), economia (1 ora e mezza), matematica (4 ore), fisica e biologia (3 ore), educazione fisica (1 ora e mezza), educazione morale e civica (18 ore l’anno), tecnologia e scienze digitali (1 ora e mezza).
Tutte le materie sono obbligatorie e ogni studente frequenta l’intero programma.
Carta di Credito/Debito
Si raccomanda agli studenti di portare con sé una carta di credito o di debito internazionale. Questo è il metodo più pratico per gestire le finanze ed evitare la necessità di aprire un conto bancario locale o di portare grandi somme di contanti.
Ti consigliamo di dare priorità a carte di circuito digitale come Revolut o Wise. In Francia, il pagamento con carta è la norma, e queste soluzioni sono accettate ovunque e ti permettono di prelevare contanti dagli ATM (entro i loro limiti mensili) senza pagare commissioni, una convenienza che di solito è sufficiente, dato che si paga quasi sempre in modalità elettronica.
Lo studente è responsabile di tutte le spese personali durante il soggiorno, incluse quelle per abbigliamento, prodotti per l’igiene, attività ricreative, materiali scolastici, pranzi fuori casa e viaggi facoltativi.
Consigli Essenziali per la Tua Valigia in Francia
Preparare la valigia per la Francia richiede un’attenzione particolare alla regione e alla stagione, poiché il clima può variare notevolmente. La regola d’oro in tutto il Paese è vestirsi a strati, poiché le temperature cambiano rapidamente, specialmente in primavera e autunno.
Nord (Parigi, Bretagna, Normandia)
Se la tua destinazione è la Francia del Nord, la priorità assoluta è la protezione dall’umidità, dal vento e dalla pioggia. Avrai bisogno di molte maglie e felpe pesanti, insieme a jeans o pantaloni robusti. È indispensabile un impermeabile o giacca a vento di alta qualità e scarpe comode e impermeabili per affrontare le lunghe passeggiate anche sotto l’acqua. Per l’inverno, non dimenticare cappotti pesanti, guanti e sciarpe, poiché l’umidità rende il freddo particolarmente pungente.
Sud (Provenza, Costa Azzurra, Rodano Alpi)
Nel Sud, il clima è più mite, quindi puoi privilegiare l’abbigliamento leggero, come pantaloni di lino, cotone e gonne. Tuttavia, porta sempre con te un maglione leggero o un cardigan per le serate fresche. Qui, lo stile è più curato: è importante includere almeno un outfit più elegante o semi-formale per le uscite serali o in città come Nizza e Cannes. Le scarpe ideali sono sneakers leggere e sandali comodi, oltre a scarpe più eleganti.
Cosa Portare Sempre
Oltre ai vestiti, ricorda questi articoli essenziali:
Adattatore Elettrico: Anche se la maggior parte delle prese è compatibile con l’Italia, un adattatore universale può evitare problemi.
Farmaci Personali: Porta una scorta di eventuali farmaci specifici, dato che potresti aver bisogno di una ricetta francese per ottenerli in loco.
Abiti per Uscire: Indipendentemente dalla zona, un outfit chic ti sarà utile per eventi scolastici, cene formali o gite culturali.
Come muoversi in Francia
La Francia dispone di una rete di trasporti moderna, efficiente e capillare, che consente di spostarsi facilmente sia nelle grandi città sia tra le diverse regioni del Paese. I mezzi pubblici sono puntuali e ben organizzati: nelle aree urbane, metropolitane, tram e autobus collegano rapidamente i quartieri, mentre i treni regionali e ad alta velocità (TGV) permettono di raggiungere le principali città in poche ore. Molti studenti utilizzano quotidianamente i trasporti pubblici per recarsi a scuola, grazie ad abbonamenti agevolati per giovani e studenti. Anche le piste ciclabili sono molto diffuse, soprattutto nei centri più attenti alla mobilità sostenibile. Viaggiare in Francia è dunque semplice, sicuro e rappresenta un modo comodo per scoprire la varietà e la bellezza del territorio francese.
Nous avons hâte de vous accueillir!
Contattaci che troveremo sicuramente la soluzione migliore per te!